
MEDICINA ANTROPOSOFICA
La Medicina Antroposofica nasce nel 1920 dal dottor Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia che inaugura un metodo conoscitivo, un’immagine integrata dell’uomo, che permette di conoscere e studiare tutti gli aspetti in cui la vita umana si esprime e si realizza.
Una visita accurata

Nella mia professione di medico ho cercato di abbracciare, attraverso una formazione in psicoterapia basata sulla persona e quella in medicina antroposofica, l’essere umano in tutte le sue sfaccettature, in tutta la sua essenza. Cosa vuol dire? Intendo che ogni uomo va curato secondo la propria biografia, secondo quello che è la storia della sua vita che si manifesta con il linguaggio del corpo quando si ammala e non solo o con un disagio psichico espresso con vari stati dall’ansia a tristezza e così via. Con un ascolto attento e partecipe ed una visita accurata, che sono la base per avere un quadro della persona, apporto la terapia e un’alimentazione consone al paziente che ho preso in carico. Questo significa anche che l’incontro non si conclude in quella visita, ma che sono presente quando la persona chiede un chiarimento o ha bisogno di un aiuto ed una continuità nell’essere seguito nella cura.