
AGOPUNTURA E MEDICINA CINESE
L’Agopuntura è una tecnica che consiste nell’utilizzo di sottilissimi aghi che vengono infissi sulla pelle in punti specifici. Attraverso l’infissione di questi aghi (dal diametro di 0.20 – 0.30 mm, sterili e monouso, studiati per non procurare dolore, rivestiti di silicone che li rende estremamente lisci e scorrevoli) il medico riattiva, nel paziente, le capacità – organico/funzionali – dell’organismo di ritornare ad una condizione di equilibrio e salute.
L’Agopuntura agisce attraverso una stimolazione delle terminazioni nervose periferiche: inviando un segnale specifico (input) al Sistema Nervoso Centrale questo, così attivato, stimola e modula i vari distretti dell’organismo al fine di risolvere… . Studi scientifici dimostrano, inoltre, la liberazione di neurotrasmettitori a livello locale (endorfine, interleuchine, prostaglandine ) in grado di sviluppare un’azione sistemica.
Che cos’è l’Agopuntura?

L’obiettivo ultimo dell’Agopuntura, attraverso l’infissione in specifici punti (gli agopunti) che la millenaria tradizione e pratica hanno individuato, è quella di eliminare questi blocchi per ristabilire il normale flusso all’interno dei meridiani e, con esso, la salute della persona.
Una seduta di Agopuntura dura tra i 20 e i 30 minuti (la prima visita dura circa un’ora per la raccolta dei dati, la diagnosi e il primo trattamento) e, normalmente, un ciclo prevede 10 sedute. La frequenza dipende dalla natura del disturbo ma, in genere, è di 1 o 2 volte alla settimana.
La seduta di Agopuntura è un’esperienza rilassante in un ambiente calmo e confortevole.
Patologie trattate dall’Agopuntura:

- Patologie neurologiche: cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino, vertigine
- Patologie psichiatriche: ansia, depressione, insonnia, panico
- Patologie del sistema osteoarticolare: artrite, artrosi, brachialgia, cervicalgia, dolore al ginocchio, dolore all’anca, dorso-lombalgia, epicondilite, sciatica, sindrome del tunnel carpale, spalla dolorosa, tendinite, neurinoma di Norton, cisti di Becker, fibromialgia
- Patologie ostetriche-ginecologiche: ciclo irregolare, dolori mestruali, cistite, disturbi della menopausa, amenorrea, candida, malposizione fetale, vaginite
- Patologie gastroenterologiche: colite, diarrea, emorroidi, gastrite, singhiozzo, stipsi, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa
- Patologie dell’apparato respiratorio: sinusite, rinite, asma, bronchite, faringite, sindrome da raffreddamento, tosse cronica
- Patologie oculari: congiuntivite
- Patologie cardiovascolari: aritmie, palpitazioni.
Bruno Valeri

Ho studiato Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese alla Scuola Tao di Bologna (del Prof. Massimo Muccioli) e, successivamente, mi sono specializzato con periodi di trainings formativi presso i reparti di Agopuntura di due Ospedali cinesi: lo Zhejiang Provincial Hospital of Traditional Chinese Medicine e il Red Cross Hospital (Zhejiang Chinese Medical University) entrambi ad Hangzhou, Cina.
Ho frequentato seminari specifici (Agopuntura Addominale) a Dublino (Centreforce) e Roma (Istituto Paracelso).