La salute del pavimento pelvico in menopausa
La salute del pavimento pelvico può influenzare la qualità della vita di ogni donna, anche (e soprattutto) durante il periodo della menopausa.
La salute del pavimento pelvico può influenzare la qualità della vita di ogni donna, anche (e soprattutto) durante il periodo della menopausa.
Quando la famiglia si allarga e arriva un nuovo bambino, non cambia solo la vita di mamma e papà. Anche il fratello o la sorella maggiori dovranno affrontare un grande cambiamento.
C’è un nuovo trattamento per la salute intima delle donne. Ed è sicuro, indolore e molto efficace per trattare problemi come vulvodinia, secchezza vaginale e atrofia vulvo-vaginale. Si chiama Caress Flow e consiste in una dolce insufflazione di ossigeno puro e acido ialuronico nella cavità vaginale.
Prendersi cura del perineo è importante, in ogni fase della vita di una donna. Questa area del corpo, purtroppo sottovalutata e addirittura sconosciuta a molte persone, svolge funzioni fondamentali: sostiene gli organi pelvici, controlla gli sfinteri, partecipa alla funzione sessuale.
Molti futuri genitori ci chiedono se il bambino dentro il pancione è in grado di sentire il mondo, di percepire quello che lo circonda, di riconoscere le voci di mamma e papà. A noi piace rispondere così.
Durante la gravidanza, il bambino in grembo cambia più volte la sua posizione. Quando si avvicina il momento della nascita, il nascituro assume una posizione definitiva, quella “di incanalamento” che faciliterà la discesa per il parto.
Tutte le volte che parliamo di pavimento pelvico, finiamo per parlare di esercizi di contrazione e attivazione della muscolatura profonda, ma anche e soprattutto di respirazione. Come mai? Cosa c’entra la respirazione con la zona del perineo?